Dissemination events
Dagli ambienti estremi le biotecnologie del futuro
24 - 30 Settembre 2018
Responsabile Istituto di Bioscienze e BioRisorse - SS Napoli
Introduzione all’evento
Dott. Giovanni del Monaco
- Alle origini della vita: gli archeobatteri
Dott.ssa Anna Valenti / dott.ssa Rosa Merlo - Gli archeobatteri quale fonte di biomolecole per biocarburanti
Dott.ssa Beatrice Cobucci-Ponzano - Le proteine da archeobatteri: applicazioni nella moderna bio(nano)tecnologia
Dott. Giuseppe Perugino - Produzione sostenibile di enzimi da organismi estremofili per applicazioni nell’industria cosmetica
Dott.ssa Carmela Fusco / dott.ssa Bruna Agrillo - L’Antartide ed il suo mondo inesplorato
Dott.ssa Daniela Giordano
Per il 2018 è stata organizzata la VI edizione dell’”European Biotech Week” (24 - 30 settembre 2018), evento volto alla promozione delle biotecnologie in diversi ambiti tecnico-scientifici, coordinato a livello nazionale da Assobiotec - Federchimica. Da qui è nata la proposta di partecipazione dell’Istituto di Bioscienze e BioRisorse - Sede Secondaria di Napoli, per il giorno 28 settembre 2018 all’evento suddetto.
L’attuazione di tale proposta si è, quindi, concretizzata attraverso l’organizzazione scientifica di un’iniziativa divulgativa, intitolata “Dagli ambienti estremi le biotecnologie del futuro”, finalizzata a diffondere conoscenze sulle possibili applicazioni biotecnologiche in ambito industriale, medico, agro-ambientale, della green economy di microrganismi (nonché molecole da loro isolate e caratterizzate) adattatisi nel corso dell’evoluzione a crescere a condizioni estreme di pH, temperatura, salinità.
L’evento ha visto la partecipazione di diverse ricercatrici e ricercatori dell’Istituto di Bioscienze e BioRisorse, che hanno realizzato una serie di seminari divulgativi rivolti a studentesse e studenti di classi quarta e quinta di scuole di istruzione secondaria superiore sulle succitate tematiche, attuali e a noi molto vicine.
RicerchiAMO : la scienza in azione - IV edizione
23 - 29 Settembre 2019
Responsabile Istituto di Bioscienze e BioRisorse - SS Napoli
Introduzione all’evento
Dott. Giovanni del Monaco
- Segreti molecolari dal fondo degli oceani: genetica e genomica funzionale delle diatomee marine
Dott.ssa Alessandra Rogato - Antartide: le biotecnologie marine in un mondo ancora inesplorato
Dott.ssa Daniela Giordano - La scoperta di un sistema immunitario procariotico: CRISPR-Cas rivoluzione sia nel campo della conoscenza che della tecnologia del DNA editing
Dott.ssa Mariarosaria De Falco - Small vesicles for big things
Dott. Giuseppe Antonucci
Dott. Christopher Stanly
Dott. Ramesh Bokka
Le biotecnologie offrono mezzi per rispondere alle sfide del futuro nei più svariati campi che vanno dalla protezione dell’ambiente alla salute umana.
Per descrivere il contributo del lavoro nei nostri laboratori all’avanzamento delle biotecnologie, possiamo parafrasare la celebre frase di Neil Armstrong: un piccolo passo per un laboratorio, un enorme progresso per l’umanità.
I ricercatori dell’Istituto di Bioscienze e BioRisorse hanno così dato vita ad un evento di divulgazione scientifica, rivolto a studenti e insegnanti de scuole secondarie superiori, nell’ambito della European Biotech Week (EBW) , evento internazionale volto alla promozione delle biotecnologie in diversi ambiti tecnico-scientifici, coordinato a livello nazionale da Assobiotec - Federchimica.
Il mondo delle biotecnologie è stato così illustrato attraverso seminari interattivi, volti a creare curiosità e diffondere conoscenza scientifica.
FuturoRemoto 2019
Città della Scienza - 21-24 novembre 2019
- Sistemi-Modello: dott.ssa Adele Adamo, dott.ssa Alessandra Rogato
- Sicurezza alimentare: dott.ssa Gianna Palmieri
- Biotecnologia alimentare: dott.ssa Gabriella Pocsfalvi
- Estremofili: dott.ssa Beatrice Cobucci-Ponzano, dott.ssa Daniela Giordano
- Biocontrollo/Sistemi-Modello: dott.ssa Silvia Gigliotti
- Allergeni: dott.ssa Maria Antonietta Ciardiello
Organizzazione scientifica: dott. Giovanni del Monaco
In occasione della realizzazione della 33° edizione dell’evento divulgativo “Futuro Remoto”, promosso ed organizzato dalla Fondazione IDIS - Città della Scienza con l’obiettivo di promuovere la diffusione al pubblico della cultura scientifica e tecnologica, tenutosi nei giorni 21 - 24 novembre 2019 presso la sede di Città della Scienza a Napoli, l’Istituto di Bioscienze e BioRisorse (IBBR) del CNR ha manifestato la volontà di partecipare all’evento, al fine di mostrare le proprie expertises e le linee di ricerca trattate dai gruppi di ricerca afferenti.
Numerosi gruppi di ricerca di IBBR di Napoli hanno dato il proprio contributo all’evento, mediante differenti modalità di esposizione e di coinvolgimento del pubblico (poster, video, dimostrazioni pratiche, roll -up).
Visita didattica: “La scuola va al CNR” - La scienza raccontata dai ricercatori
- Istituto di Istruzione Superiore “Giancarlo Siani“ - Napoli
- Istituto di Istruzione Superiore “Caselli - De Sanctis “ - Napoli
- Liceo Scientifico “Galileo Galiei “ - Napoli
Organizzazione tecnicno-scientifica dell’evento divulgativo:
Dott.ssa F. Anna Digilio (IRET)
Dott. Giovanni del Monaco (IBBR)
Dott.ssa Orsolina Petillo (IBBR)
Dott.ssa Rosarita Tatè (IGB)
L’iniziativa divulgativa «La scuola va al CNR» nasce con il fine di avvicinare gli studenti delle scuoel secondarie superiori alla ricerca scientifica, immergendoli per una giornata nella realtà e nella quotidianità del CNR.
In ogni evento, alcuni ricercatori, attraverso presentazioni frontali e dimostrazioni pratiche, mostrano ai ragazzi le caratteristiche che contraddistinguono il loro lavoro e le tematiche affrontate nell’attività di ricerca che svolgono ogni giorno.
L’evento «La scienza raccontata dai ricercatori» ha coinvolto tre istituti CNR: l’Istituto di Bioscienze e BioRisorse - Napoli (IBBR), l’Istituto di Genetica e Biofisica «Adriano Buzzati Traverso (IGB) e l’Istituto per la Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - Napoli (IRET), situati nell’Area di Ricerca Napoli 1 del CNR.
Durante questa giornata di divulgazione scientifica, i ricercatori hanno presentato le novità della ricerca in tre tematiche importanti ed attuali: le applicazioni biotecnologiche di biomolecole da organismi psicrofili dall’Antartide, lo studio genetico e molecolare delle emoglobinopatie, le potenzialità industriali di molecole isolate dalla canapa.
Visita didattica: “La scuola va al CNR” - I sistemi modello nella ricerca biologica
Istituto statale comprensivo “Nicolini - Di Giacomo” - Napoli
Organizzazione tecnico-scientifica:
Dott. Giovanni del Monaco (IBBR)
Dott.ssa F. Anna Digilio (IBBR)
Dott.ssa Rosarita Tatè (IGB)
L’iniziativa divulgativa «La scuola va al CNR» è finalizzata ad avvicinare gli studenti alla ricerca scientifica, immergendoli per una giornata nella realtà e nella quotidianità del CNR.
Ogni evento coinvolge ricercatori che, attraverso presentazioni frontali e dimostrazioni pratiche, mostrano ai ragazzi alcune peculiarità che contraddistinguono il loro lavoro e le tematiche affrontate nell’attività di ricerca che svolgono nel contesto dell’Istituto di Bioscienze e BioRisorse - Napoli.
L’evento «I sistemi modello nella ricerca biologica», nella fattispecie, ha evidenziato l’importanza dei sistemi-modello nella ricerca scientifica, come strumento per lo studio in vitro di pathway metabolici, fisiologici e/o patologici, alla base di numerosi processi cellulari.
Caenorhabditis elegans, Drosophila melanogaster, Arabidopsis thaliana, linee cellulari umane sono specie ampiamente impiegate dal punto di vista genetico, biochimico, biomolecolare, per la loro facilità di coltivazione in laboratorio, rapidità di crescita e, soprattutto, per l’elevata omologia con gli organismi superiori.
Studiare il piccolo per conoscere il grande.
Il CNR va a scuola
15-16-17 aprile 2019
Sono intervenuti:
dott. Giovanni del Monaco
dott. Giuseppe Perugino
dott.ssa Mariarosaria De Falco
dott.ssa Loredana Marcolongo
L’evento divulgativo «Il CNR va a scuola» nasce come opportunità per gli studenti di incontrare face to face i ricercatori del CNR, in questo caso rappresentato dall’Istituto di Bioscienze e BioRisorse, in un incontro informale ma ricco di spunti volti a far scoprire ai ragazzi l’importanza della ricerca scientifica, che il lavoro che i ricercatori del CNR svolgono quotidianamente non è estraneo alla realtà circostante, anzi vi è immerso.
Portare la ricerca a scuola, tra i banchi, serve ad avvicinare i ragazzi al mondo scientifico, facendo loro capire che la ricerca è di tutti, è per tutti.
In questi incontri sono stati affrontati alcuni argomenti scientifici attuali, ad esempio, la tecnologia del DNA ricombinante ed il sistema CRISPR-Cas, gli enzimi termofili e loro applicazioni biotecnologiche.
Protocollo di intesa n. 2441 del 27/03/2019