Description
|
Nel campo agro-industriale e forestale dell’Alto Casertano emerge uno scenario nel quale numerosi punti di forza, in grado di proiettare tutto il comparto sui mercati extra-regionali, si contrappongono a diffusi caratteri di marginalità e di debolezza che ostacolano la competitività delle filiere presenti. Un’analisi del fabbisogno di settore se da una parte può individuare come punti di forza il capitale umano connotato da un patrimonio culturale e tradizionale, la forte propensione alla specializzazione sia in alcuni settori a bassa tecnologia, sia in quelli a tecnologia alta o medio-alta, l’elasticità del sistema produttivo ed una buona integrazione territoriale di filiera, ciononostante deve mettere in conto numerosi punti di debolezza che rendono alta la domanda di innovazione principalmente nel comparto cerealicolo: dalla perdita di occupazione nel comparto alla necessità di riconversione produttiva a seguito della riforma delle OCM; dalla struttura dei costi delle aziende agricole che non consente una competizione sui prezzi a causa di prodotti poco innovativi ed a modesto valore aggiunto alla frammentazione produttiva ed alla scarsa diffusione dell’associazionismo. Emergono, pertanto, in un simile scenario, numerose opportunità di sviluppo intercettabili attraverso lo sviluppo di una filiera innovativa nel settore dei cereali per alimenti salutistici e funzionali che faccia leva sulla maggiore attenzione dei consumatori verso la salubrità, la qualità e la tipicità dei prodotti agro-alimentari, nonchè sulla consistente presenza di forza lavoro qualificata e pronta a recepire l’innovazione , derivante dal consolidamento delle abilità produttive, storicamente radicate. Il progetto di sperimentazione proposto si inquadra, dunque, nella promozione dell’ammodernamento e dell’innovazione nelle imprese dell’Alto Casertano. L’agro-alimentare locale, difatti, deve essere modellato concentrando le risorse sulla ristrutturazione e la modernizzazione del settore dal punto di vista tecnico ed organizzativo per migliorarne la competitività e la sostenibilità ambientale sia attraverso interventi diretti ad incentivare il trasferimento tecnologico dalla ricerca all’industria, sia attraverso iniziative mirate a rafforzare il capitale sociale e le reti relazionali tra gli operatori delle filiere. La conferma del percorso di innovazione immaginato deriva immediatamente da un rapido sguardo alla domanda di healthy food: nel nostro Paese si fa sempre più spazio una nuova cultura alimentare maggiormente orientata verso i prodotti salutistici e gli alimenti funzionali, senza dover rinunciare alla palatabilità del prodotto. Una dieta a base di cibi salutistici permette di ottenere un miglioramento dei livelli di colesterolo, la promozione della salute dell’apparato digerente ed un aumento dei livelli di energia. In questo scenario il progetto presente propone l’integrazione di cereali senza glutine, in particolare il sorgo, nella produzione di healthy food da forno: tale dieta mira ad indurre un consumo minore di cibi elaborati ed allo stesso tempo un maggiore consumo di alimenti come frutta e verdura, non amidacei e quindi completamente privi di glutine. La filiera proposta ha, dunque, come ingrediente "core" il sorgo food-grade, in quanto la cultivar, fortemente innovativa: - è una eccellente fonte di energia grazie ai carboidrati complessi ed è per questo in grado di garantire un prolungato senso di sazietà; - ha un buon contenuto di proteine caratterizzate da un’elevata digeribilità; - ha un maggior contenuto di grassi insaturi rispetto ad altri cereali quali ad esempio il riso. Di fronte ad un comparto agricolo come quello alto-casertano fortemente bisognoso di innovazioni sensibili di soddisfare una domanda attuale e potenziale in espansione, in virtù della crescente consapevolezza, da parte dei consumatori finali, dell’importanza di una corretta alimentazione, basata su alimenti sani e di provenienza biologica, la coltivazione e la commercializzazione di prodotti a base di sorgo food-grade possono evidentemente risultare, al momento, particolarmente interessanti per gli operatori di filiera. La filiera del sorgo food-grade proposta attraverso il presente progetto consentirà di trasferire in maniera rapida ed efficace i risultati delle ricerche sviluppate dall’ IBBR/UOS Portici-CNR e dal Dipartimento di Biologia agli ambiti della produzione (Partner B1) e della Trasformazione (Partner C1); il supporto di Ichnos SRL (Capofila-Partner A) consentirà infine un adeguato trasferimento tecnologico delle conoscenze/competenze sviluppate nel corso del progetto, a beneficio di tutti gli operatori economici del GAL potenzialmente interessati, ma anche ben oltre i confini geografici dello stesso, nell’ottica di un effetto virtuoso di spillover a livello provinciale e regionale, basato sulla massima divulgazione e condivisione dei risultati acquisiti. Il progetto, come risulta chiaro anche da quanto esposto in precedenza, ha come obiettivo l’acquisizione di know - how e di tecnologie che consentano la coltivazione del sorgo food-grade, la molitura e lo stoccaggio della farina da parte del produttore, e l’utilizzo della stessa da parte dell’azienda di trasformazione, quale ingrediente di base per la produzione di pane di eccellente qualità e dalle rilevanti proprietà nutritive e dietetiche |