Gina Maruca
Role: Technologist
Section: Researchers and Technologists
Division: Bari
Tel: (39) 0805583400-215
E-mail: gina.maruca@ibbr.cnr.it
Nasce a Bari il 6 Giugno 1955.
Laurea in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Bari ( 1978 )
Il 10 Ottobre 1982 vince 1 assegno di formazione professionale ex L. 285/77/ presso l’Istituto del Germoplama del CNR di Bari
Corresponsabile di un progetto di ricerca dal titolo”Relazioni chemiotassonomiche tra specie di Vicia della sezione Faba” in collaborazione con il Botany Department of Plant Biology di Birmingham (1983-1988).
Il 1 Settembre 1990 è assunta presso l’Istituto del Germoplasma con il profilo professionale di tecnologo I livello degli Enti di Ricerca.
Responsabile di un progetto di ricerca dal titolo” Relazioni filetiche tra specie diverse del genere Vicia L.(1989-1991).
Ha partecipato al progetto di ricerca dal titolo” Fenoli e resistenze agli afidi in piante di Vigna unguiculata (L.)” in collaborazione con l’IITA (International Institute of Tropical Agriculture) eseguendo studi sulle relazioni tra fenoli preesistenti e caratteristiche di resistenza/suscettibilità nei confronti degli afidi in Vigna unguiculata (1989-1991).
Corresponsabile di un progetto di ricerca dal titolo ”Studi sulla valutazione della qualità del seme in relazione alla conservazione ed a stress abiotici” in collaborazione con l’Università di Nijmegen
(Olanda) (1992-1993).
Membro del “Working Group on Medicinal and Aromatic Plants ( MAP ) nell’ambito del Workshop “ Conservation and use of underutilized mediterranean crop species dell’IPGRI (1994).
Corresponsabile di un progetto dal titolo “ Documentazione e scambio di informazioni sulle collezioni di germoplasma vegetale” (1994-1996).
Collaborazione al progetto di ricerca dal titolo “ Salvaguardia, Caratterizzazione ed Utilizzazione di risorse genetiche di specie erbacee di interesse per l’agricoltura mediterranea ed europea” (1997).
Collaborazione al progetto di ricerca dal titolo “ Interventi per la salvaguardia e la valorizzazione della biodiversità delle specie erbacee sottoutilizzate” (1999).
Responsabile attività di ricerca sulla caratterizzazione morfologica di ecotipi di Arabidopsis thaliana (L.) Heynh (2000-2010).
E’ stata componente commissione di concorso del bando N. IGV06BA POS. 4.70 per la selezione pubblica per titoli e colloquio, finalizzata alla stipulazione di due contratti di prestazione d’opera per laureati in agraria o lauree equipollenti, per lo svolgimento di attività di collaborazione relativa al progetto di ricerca”Costituzione del centro tematico per la conservazione e la difesa della biodiversità vegetale mediterranea”, presso il centro didattico sperimentale”E. Pantanelli” di Policoro (MT) (2004).
Responsabile dell’attività etnobotanica nell’ambito del progetto di organizzazione della banca del germoplasma allocata presso l’Istituto di Genetica Vegetale del CNR di Bari (2010).
Responsabile dell’attività di caratterizzazione del rinomato “fagiolo di Cortale”, valorizzato attraverso il marchio De.co., come produzione tipica calabrese.(2012).
CORSI ESEGUITI
2-2/30-5-94 Ha partecipato ad un corso di “Automazione delle biblioteche degli Istituti afferenti all’Area Ricerca di Bari” presso l’Area di Ricerca di Bari.
26/9/2003 Ha partecipato al corso “Operatore di Data Base“ presso lo Studiodelta di Bari.
20/12/2006 Ha partecipato al corso “Implementare e gestire la Sicurezza Informatica” presso lo Studiodelta di Bari.
9/3/2010 Ha partecipato in qualità di docente esperto esterno al Piano ISS” Insegnare Scienze Sperimentali”presso il Circolo Didattico “G. Pascoli” di Castellaneta (TA).
4/5/2011 Ha partecipato in qualità di docente esperto esterno al Piano ISS”La biodiversità nella Terra delle Gravine, presso il circolo Didattico “G. Pascoli” di Castellaneta (TA).
Selected Publications
(full list available at CNR People)
The fascinating history of bergamot (Citrus bergamia Risso & Poiteau), the exclusive essence of Calabria: a review
Maruca G, Laghetti G, Mafrica R, Turiano D, Hammer K
Year: 2017
Religious and Cultural Significans of the Citron (Citrus medica L. "Diamante") from Calabria (South Italy): A biblical Fruit of the Mediterranean Land
Maruca G, Laghetti G, Hammer K
Year: 2015
SaVeGRAINPuglia: recupero, caratterizzazione, salvaguardia e valorizzazione di leguminose e cereali da granella e foraggio in Puglia
Laghetti G, Bisignano V, De Virgilio M, Finetti Sialer M, Lioi L, Maruca G, Tomaselli V, Urbano M, Piergiovanni AR, Margiotta B
Year: 2014
SaVeGRAINPuglia: recupero, caratterizzazione, salvaguardia e valorizzazione di leguminose e cereali da granella e foraggio in Puglia
Laghetti G, Bisignano V, Finetti Sialer M, Lioi L, Maruca G, Tomaselli V, Urbano M, Piergiovanni AR, Margiotta B
Year: 2014
Giudecche di Calabria. Breve storia degli ebrei calabresi dall’accoglienza all’espulsione
Maruca G
Year: 2014
Significato religioso e culturale del cedro calabrese (Citrus medica L. cv Diamante)
Maruca G
Year: 2014
Caratterizzazione del fagiolo di Cortale
Maruca G, Lioi L, Piergiovanni AR
Year: 2014
Il fagiolo di Cortale De.c.o. Storia, caratterizzazione, valorizzazione
Maruca G, Lioi L, Piergiovanni AR, Previtera R, Agosteo GE, Citraro F
Year: 2014
Survey for The Conservation of Agrobiodiversity in Three Italian Linguistic (Occitan, Croatian and Franco-Provençal) Islands.
Laghetti G, Ghiglione G, De Lisi A, Maruca G, Losavio F, Pignone D
Year: 2013
Historical and Traditional Notes on Collecting Crop Genetic Resources in Central Part of Calabria Region
Maruca G, Laghetti G, Losavio F, Pignone D, Hammer K
Year: 2013