Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Bioscienze e BioRisorse

DISBA logo CNR logo

Francesca De Marchis

Ruolo: Primo Ricercatore
Comparto: Ricercatori e Tecnologi
Sede: Perugia
Tel: (39) 075-5014810
E-mail: francesca.demarchis[at]ibbr.cnr.it


Data di nascita 17/01/1973

Luogo di lavoro: Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR), sede secondaria di Perugia, CNR, via Madonna Alta 130, 06128 Perugia, Italia

Telefono: 0755014810

E-mail: francesca.demarchis@ibbr.cnr.it

ESPERIENZA LAVORATIVA

- (2023-ad oggi) Primo Ricercatore all’ IBBR, sede di Perugia, CNR, via Madonna Alta 130, 06128 Perugia, Italia

-(Luglio 2012- 2022) Ricercatore all’ IBBR, sede di Perugia, CNR, via Madonna Alta 130, 06128 Perugia, Italia

- (2000- 2012) assegnista di ricerca, co.co.pro all’IBBR, sede di Perugia, CNR, via Madonna Alta 130, 06128 Perugia, Italia Tipo di impiego o settore: Genetica e Biologia e biotecnologia vegetale

- (1999-2000) Assegno di ricerca all’Istituto Zooprofilattico sperimentale dell’Umbria e delle Marche Tipo di impiego o settore: produzione in pianta di un vaccino contro la peste suina classica

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

- (2011-2014) Dottorato in “Biologia e Ecologia" all’Università di Perugia

- (1992-1997) Laurea in Scienze biologiche all’ all’Università di Perugia

ATTIVITA’ DI RICERCA

Genetica, biologia e biotecnologa vegetale

ATTIVITÀ SCIENTIFICHE DI INTERESSE

- Biotecnologia del cloroplasto

Ingegnerizzazione del cloroplasto di tabacco al fine di accumulare proteine di interesse agronomico, farmaceutico, industriale. Trasformazione del cloroplasto di barbabietola e dell’alga unicellulare Chlamydomonas reinhardtii. Studi sulla stabilità delle proteine ricombinanti nel cloroplasto e sulla possibilità di utilizzare i plastidi per la sintesi di biopolimeri vegetali di natura proteica. Studio di marcatori di selezione alternativi per il cloroplasto.

- Colture “non-food”

Produzione di proteine ad uso industriale e farmaceutico in organismi fotosintetici. Ricerca di molecole vegetali da utilizzare come coadiuvanti per la terapia antibiotica ed ad azione anti-biofilm batterico.

- Via di secrezione

Analisi dei diversi aspetti del traffico delle proteine di secrezione. Studio dei meccanismi che regolano il traffico non convenzionale delle proteine all’interno della cellula vegetale. Meccanismi che regolano la sintesi, ripiegamento e trasporto delle proteine nella cellula vegetale

Scopus H index: 17; WOS H index 16

Perugia aprile 2024

 

Lista Pubblicazioni

(lista completa disponibile su CNR People)

Contenuti Correlati
Altre Pagine Personali
*
*
*
*
Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR/CNR)
Via G. Amendola 165/A, I-70126 Bari (Italy)
Copyright © 2012-2025. All Rights Reserved.