Nicolò Cultrera
Ruolo: Ricercatore
Comparto: Ricercatori e Tecnologi
Sede: Perugia
Tel: (39) 075-5014804
E-mail: niccolo.cultrera[at]ibbr.cnr.it
Tematiche di ricerca
Gli obiettivi principali della ricerca comprendono la biologia molecolare di colture arboree, la genetica delle piante, la biochimica, la genomica funzionale, la biotecnologia e il miglioramento genetico.
In particolare, il focus dell’attività include:
- Isolamento e caratterizzazione funzionale della famiglia genica dell’acil carrier protein (ACP) e di altri geni coinvolti nella sintesi degli acidi grassi (FASII);
- Caratterizzazione di geni coinvolti nella resistenza al Verticillium dahliae, nella tolleranza alla siccità, nella sintesi dei secoiridoidi e nello sviluppo del frutto;
- Analisi del sistema di incompatibilità del fiore;
- Analisi dei polimorfismi del plastoma di Olea europaea;
- Sviluppo di nuovi marcatori SNP e SSR;
- Genotipizzazione e fenotipizzazione di varietà coltivate e olivi selvatici;
- DNA test della composizione varietale degli oli di oliva e individuazione delle frodi;
- Studio della fisiologia della maturazione dei frutti e delle interazioni nel metabolismo degli aminoacidi e degli acidi organici;
- Analisi della via fotosintetica.
Esperienze di lavoro
2012-2015: Ricercatore III livello presso CNR-IBBR, Perugia;
2004-2012: Contratti Postdoc presso CNR - Istituto di Genetica Vegetale (CNR-IGV);
2000-2004: Borse di studio presso CNR - Istituto di Ricerche sulla Olivicoltura (CNR-IRO, oggi ISAFOM-CNR).
Istruzione e formazione
2011: Qualifica Ricercatore III livello, posizione 364.96. Area Scientifica Scienze Agrarie PG41 / 1;
2004: Dottorato di Ricerca in Produttività delle piante coltivate, XV Ciclo, Università degli Studi di Perugia;
1999: Laurea in Scienze Agrarie, Università degli Studi di Perugia.
Pubblicazioni
Articoli su riviste internazionali ISI
Cultrera N.G.M., Alagna F., Mariotti R., De Marchis F., Pompa A., Bellucci M., Baldoni L., 2014. Isolation and molecular characterization of three acyl carrier protein genes in olive (Olea europaea L.). Tree Genet. & Genomes, 10:895-909.
Hosseini-Mazinani M., Mariotti R., Torkzaban B., Sheikh-Hassani M., Ataei S., Cultrera N.G.M., Pandolfi S., Baldoni L., 2014. High genetic diversity detected in olives beyond the boundaries of the Mediterranean sea. PLoS ONE, 9(4):e93146.
Mariotti R., Cultrera N.G.M., Muñoz Díez C., Baldoni L., Rubini A., 2010. Identification of new polymorphic regions and differentiation of cultivated olives (Olea europaea L.) through plastome sequence comparison. BMC Plant Biol., 10:211.
Galla G., Barcaccia G., Ramina A., Collani S., Alagna F., Baldoni L., Cultrera N.G.M., Martinelli F., Sebastiani L., Tonutti P., 2009. Computational annotation of genes differentially expressed along olive fruit development. BMC Plant Biol., 9:128.
Baldoni L., Cultrera N. G., Mariotti R., Ricciolini C., Arcioni S., Vendramin G. G., et al., 2009. A consensus list of microsatellite markers for olive genotyping. Mol. Breed., 24:213-231.
Sarri V., Baldoni L., Porceddu A., Cultrera N.G.M., Contento A., Frediani M., Belaj A., Trujillo I., Cionini P.G., 2006. Microsatellite markers are powerful tools for discriminating among olive cultivars and assigning them to geographically defined populations. Genome, 49(12):1606-1615.
Famiani F., Cultrera N.G.M., Battistelli A., Casulli V., Proietti P., Standardi A., Chen Zhi-Hui, Leegood R.C. And Walker R.P., 2005. Phosphoenolpyruvate carboxykinase and its potential role in the catabolism of organic acids in the flesh of soft fruit during ripening. J. Exp. Bot., 56(421):2959-2969.
Capitoli di libri e articoli su riviste nazionali
Baldoni L., Cultrera N.G.M., Mariotti R., 2012. DNA tracking for the authentication of edible plant oils. In: Food Authentication Using Biomolecules. Ed. Stefano Sforza, DEStech Publications, Inc.
Pandolfi S., Mariotti R., Cultrera N., Alagna F., 2012. Section Umbria. In: Guida agli extravergini 2012. Pp. 145-162. Ed. Slow Food.
Baldoni L., Cultrera N., Mariotti R., Pandolfi S., Montemurro C., Blanco A., et al., 2011. Caratterizzazione molecolare delle varietà di olivo. In. Progetto Interregionale OLVIVA. Manuale per l’identificazione e il riordino del patrimonio varietale di olivo. Pp. 10-21. Ed. Rete Interregionale per la Ricerca Agraria, Forestale, Acquacoltura e Pesca.
Baldoni L., Cultrera N.G.M., Mariotti R., Pandolfi S., Blanco A., Montemurro C., et al., 2011. Catalogo Nazionale delle Cultivar di Olivo - Progetto OLVIVA: Qualificazione del vivaismo olivicolo, Caratterizzazione varietale, sanitaria e innovazioni nella tecnica vivaistica. Ed. Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” - Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale. ISBN 978-88-88793-97-9.
Baldoni L., Cultrera N.G.M., Alagna F., 2012. Genomica e miglioramento genetico dell’olivo. In: Genetica e Genomica, Vol. 2 - Miglioramento genetico. Barcaccia e Falcinelli, Liguori Editore, ISBN: 978-88-207-3742-9.
Cultrera N., Mariotti R., Pandolfi R., Pandolfi S., Ranaldi F., Tiberi M., 2011. Section “Umbria”. In: Guida agli extravergini 2011. Pp. 175-192. Ed. Slow Food.
Baldoni L., Arcioni S., Cultrera N.G.M., Mariotti R., 2010. Tracciabilità molecolare degli oli di oliva. In: Olio ed olivo nel CNR. A cura di Andrea Di Vecchia, Annalisa Rotondi e Enrico Licausi, pp. 73-75.
Baldoni L., Mariotti R., Cultrera N.G.M., 2010. Caratterizzazione molecolare delle varietà di olive e degli oli di oliva. In: Oleum, Ed. IlSole24Ore Libri, Bologna.
Baldoni L., Mariotti R., Cultrera N.G.M., 2010. Tracciabilità molecolare degli oli di oliva: dalla ricerca all’applicazione. Atti del Convegno Giornata di studio: frontiere della tracciabilità molecolare e sicurezza dei prodotti alimentari, Accademia dei Georgofili, Quaderno V, Firenze, 18 Marzo, pp. 71-77.
Cultrera N.G.M., Mariotti R., Baldoni L., 2009. Caratterizzazione molecolare degli olivi secolari. In: Oleum Castrocarj - L’oro verde nel cuore della Romagna. Ed. Comune di Castrocaro, pp. 55-64.
Rotondi A., Baldoni L., Cultrera N.G.M., Mariotti R., Fabbri A., 2007 Alla scoperta delle varietà autoctone, 24-49. In: Alimenti Funzionali, salute e benessere dai prodotti della terra e dell’allevamento.
Baldoni L., Cultrera N.G.M., 2005. Materiali e metodi per l’analisi molecolare. In: Olivi Secolari della Provincia di Perugia. In: Il Cuore dell’Umbria, Vol. II, Ed. A.PR.OL., Perugia.
Ziliotto F., Ferasin M., Cultrera N.G.M., Mariotti R., Tonutti P. 2006. Identificazione di alcune cultivar di olivo presenti nella Pedemontana Trevigiana. L’Informatore Agrario 43(3/9): 68-71.
Libri
Pandolfi S., De Angelis S., Paoletti A., Baldoni L. Cultrera N.G.M., Mariotti R., Perri E., Pannelli G., 2010. Varietà ed ecotipi di olivo del Lazio. Ed. Assessorato Agricoltura Regione Lazio, ARSIAL.
Baldoni L., Ricciardelli D’Albore M., Cultrera N.G.M., Cirino P., Galassi A., 2004. Percorso storico del paesaggio olivicolo: dall’introduzione della pianta in Italia alla sua coltivazione in Umbria. In: Olivi Secolari della Provincia di Perugia. Vol. I “Il Bacino del Lago Trasimeno”. Ed. A.PR.OL., Perugia.
Trovate una lista delle mie pubblicazioni al seguente URL:
http://scholar.google.it/citations?hl=it&btnA=1&authorid=10115282563642931854&...
Lista Pubblicazioni
(lista completa disponibile su CNR People)
OeBAS and CYP716C67 catalyze the biosynthesis of health-beneficial triterpenoids in olive ( Olea europaea ) fruits
Alagna F, Reed J, Calderini O, Thimmappa R, Cultrera NG, Cattivelli A, Tagliazucchi D, Mousavi S, Mariotti R, Osbourn A, Baldoni L
Anno: 2023
Characterization and validation of olive FAD and SAD gene families: expression analysis in different tissues and during fruit development
Contreras C, Mariotti R, Mousavi S, Baldoni L, Guerrero C, Roka L, Cultrera N, Pierantozzi P, Maestri D, Gentili L, Tivani M, Torres M
Anno: 2020
Genetic mapping of the incompatibility locus in Olive and development of a linked sequence-tagged site marker
Mariotti R, Fornasiero A, Mousavi S, Cultrera NG, Brizioli F, Pandolfi S, Passeri V, Rossi M, Magris G, Scalabrin S, Scaglione D, Di Gaspero G, Saumitou-Laprade P, Vernet P, Alagna F, Morgante M, Baldoni L
Anno: 2020
The paradox of self-fertile varieties in the context of self-incompatible genotypes in Olive
Alagna F, Caceres ME, Pandolfi S, Collani S, Mousavi S, Mariotti R, Cultrera NG, Baldoni L, Barcaccia G
Anno: 2019
Olive triterpenoids: identification and functional characterization of key biosynthetic genes
Alagna F, Thimmappa R, Reed J, Cultrera NGM, Calderini O, Baldoni L, Osbourn A
Anno: 2019
High levels of variation within gene sequences of Olea europaea L.
Cultrera NG, Sarri V, Lucentini L, Ceccarelli M, Alagna F, Mariotti R, Mousavi S, Ruiz CG, Baldoni L
Anno: 2019
Physiological, epigenetic and genetic regulation in some olive cultivars under salt stress
Mousavi S, Regni L, Bocchini M, Mariotti R, Cultrera NG, Mancuso S, Googlani J, Chakerolhosseini MR, Guerrero C, Albertini E, Baldoni L, Proietti P
Anno: 2019
Usefulness of a New Large Set of High Throughput EST-SNP Markers as a Tool for Olive Germplasm Collection Management
Belaj A, De la Rosa R, Lorite IJ, Mariotti R, Cultrera NG, Beuzón CR, González-Plaza JJ, Muñoz-Mérida A, Trelles O, Baldoni L
Anno: 2018
Venetian olive (Olea europaea) germplasm: disclosing the genetic identity of locally grown cultivars suited for typical extra virgin oil productions
Hmmam I, Mariotti R, Ruperti B, Cultrera N, Baldoni L, Barcaccia G
Anno: 2018
The eastern part of the Fertile Crescent concealed an unexpected route of olive (Olea europaea L.) differentiation
Mousavi S, Mariotti R, Bagnoli F, Costantini L, Cultrera NG M, Arzani K, Pandolfi S, Vendramin GG, Torkzaban B, Hosseini-Mazinani M, Baldoni L
Anno: 2017
Elucidation of the genetic architecture of self-incompatibility in olive: Evolutionary consequences and perspectives for orchard management
Saumitou-Laprade P, Vernet P, Vekemans X, Billiard S, Gallina S, Essalouh L, Mhaïs A, Moukhli A, El Bakkali A, Barcaccia G, Alagna F, Mariotti R, Cultrera NG, Pandolfi S, Rossi M, Khadari B, Baldoni L
Anno: 2017
Transcript Analysis and Regulative Events during Flower Development in Olive (Olea europaea L.)
Alagna F, Cirilli M, Galla G, Carbone F, Daddiego L, Facella P, Lopez L, Colao C, Mariotti R, Cultrera N, Rossi M, Barcaccia G, Baldoni L, Muleo R, Perrotta G
Anno: 2016
Overexpression of the olive acyl carrier protein gene (OeACP1) produces alterations in fatty acid composition of tobacco leaves
De Marchis F, Valeri MC, Pompa A, Bouveret E, Alagna F, Grisan S, Stanzione V, Mariotti R, Cultrera N, Baldoni L, Bellucci M
Anno: 2016
Development, evaluation, and validation of new EST-SSR markers in olive (Olea europaea L.)
Mariotti R, Cultrera NG, Mousavi S, Baglivo F, Rossi M, Albertini E, Alagna F, Carbone F, Perrotta G, Baldoni L
Anno: 2016
Increased oleic acid content in tobacco leaves due to the expression of an olive acyl carrier protein
De Marchis F, Valeri MC, Pompa A, Bouveret E, Alagna F, Grisan S, Stanzione V, Mariotti R, Cultrera N, Baldoni L, Bellucci M
Anno: 2015
Polymorphisms in the AOX2 gene are associated with the rooting ability of olive cuttings
Hedayati V, Mousavi A, Razavi K, Cultrera N, Alagna F, Mariotti R, Hosseini-Mazinani M, Baldoni L
Anno: 2015
Isolation and molecular characterization of three acyl carrier protein genes in olive (Olea europaea L.)
Cultrera NGM, Alagna F, Mariotti R, De Marchis F, Pompa A, Bellucci M, Baldoni L
Anno: 2014
Overexpression of an olive acyl carrier protein (ACP) in tobacco tissuues.
De Marchis F, Pompa A, Cultrera N, Mariotti R, Alagna F, Baldoni L, Bellucci M
Anno: 2013
Current status of the exploitation of the olive genetic resources.
Belaj A, León L, De La Rosa R, Cultrera NG M, Mariotti R, Baldoni L
Anno: 2010
Exploring allelic variation and functionof acyl carrier protein loci in olive
Cultrera NG M, Alagna F, Mariotti R, Baldoni L
Anno: 2010
Identification of new polymorphic regions and differentiation of cultivated olives (Olea europaea L.) through plastome sequence comparison
Mariotti R, CULTRERA NG M, MUÑOZ DÍEZ C, Baldoni L, Rubini A
Anno: 2010
Varietà ed ecotipi di olivo del Lazio
Pandolfi S, De Angelis S, Paoletti A, Baldoni L Cultrera NG, Mariotti R, Perri E, Pannelli G
Anno: 2010
Evaluation of the Iranian olive germoplasma by SSR and chloroplast
Sheikh-Hassani M, Torkzaban B, Hosseini Mazinani M, Baldoni L, Pandolfi S, Cultrera NG M, Mariotti R
Anno: 2010
A consensus list of microsatellite markers for olive genotyping
Baldoni L, Cultrera N, Mariotti R, Ricciolini C, Arcioni S, Vendramin GG, Buonamici A, Porceddu A, Sarri V, Ojeda M, Trujillo I, Rallo L, Belaj A, Perri E, Salimonti A, Muzzalupo I, Casagrande A, Lain O, Messina R, Testolin R
Anno: 2009
Characterization of the acyl carrier protein gene in olive
Mariotti R, Baldoni L, Alagna F, Cultrera NG M, Sarri V
Anno: 2008
Determinazione della composizione varietale degli oli di oliva extra vergine mediante marcatori molecolari
Mariotti R, Damiani P, Anastasi V, Arcioni S, Cultrera NG M, Baldoni L
Anno: 2008
Impiego di marcatori molecolari per risalire alla composizione varietale degli oli di oliva e per determinare la presenza di olio di altre specie
Mariotti R, Paolocci F, Arcioni S, Cultrera NG, Servili M, Baldoni L
Anno: 2008
NPs detection on Olea europaea candidate genes and their potential use in oil traceability
Sarri V, Baldoni L, Arcioni S, Alagna F, Mariotti R, Cultrera NG
Anno: 2008
Microsatellite markers are powerful tools for discriminating among olive cultivars and assigning them to geographically defined populations
Sarri V, Baldoni L, Porceddu A, Cultrera N, Contento A, Frediani M, Belaj A, Trujillo I, Cionini P
Anno: 2006